Esim - Le interviste del Corriere:Stedee
Login:
Password:

Forgot password Register

Article


62
   
Report


Dopo un mese di riorganizzazione dell'Esercito e delle MU statali e dopo aver vissuto in prima persona il frantumarsi della più grande alleanza mondiale, Alpha, nabbi di tutta la e-Italia, l'intervista esclusiva al mitico Stedee

D.In questo mese di gestione delle MU statali cosa è cambiato e quali sono gli obiettivi ancora da centrare?
R.In questo mese, ho tentato di imporre una riforma alle MU Statali. Potete trovare i dettagli in questo articolo . Alcuni obiettivi sono stati senza dubbio raggiunti; la maggior parte delle MU ha un giornale, ogni MU ha delle gerarchie ben definite e relativamente attive in chat. Tuttavia, molto rimane ancora da fare. Bisognerà procedere nella via della cooperazione tra le MU: concorsi, iniziative... La struttura creata è abbastanza flessibile e, spero, abbastanza solida, da poter reggere anche svariati incarichi. Spero solo che il prossimo Governo continui su questa strada.

D.Dal tuo punto di vista privilegiato, dall'HQ dell'ormai defunta Alpha, pensi che sia possibile una alleanza che comprenda tanti paesi molto diversi tra loro o sarà inevitabile costruire alleanze più piccole e meglio organizzate?
R.Inizio con una piccola nota: sebbene presente nell'HQ di Alpha, non ho ricoperto incarichi di rilievo a livello di contatti internazionali. Tuttavia, secondo la mia modesta opinione, Alpha è morta per la mancanza di coordinazione tra i suoi membri. Inoltre, la perdita delle sue gerarchie iniziali non ha portato ad un vero e proprio ricambio, e l'alleanza è in ultima analisi rimasta quasi abbandonata. In queste circostanze, è avvenuto esattamente ciò che era prevedibile: l'alleanza si è letteralmente "frammentata" in gruppi di pochi Paesi, i quali hanno relazioni estremamente strette fra loro, ma una quasi totale indifferenza verso le altre nazioni Alpha. Molto ha influito, inoltre, l'isolazionismo lituano, che ha portato il nostro alleato di punta ad impegnarsi in un conflitto suicida nella Penisola Scandinava. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: Alpha è alla mercé dei TM.
Per quanto riguarda il futuro, non si può escludere nulla. Prima o poi, il gioco dovrà ripartire; i TM dovranno trovare dei nuovi nemici, e i loro vecchi nemici ne approfitteranno per formare nuove coalizioni, in modo tale da riequilibrare i rapporti di forza. A mio avviso, il nuovo nemico potrebbe essere Sigma; e Sigma potrebbe quindi decidere di aprirsi a nuovi membri, ex-Alpha. Oppure, i Paesi ex-Alpha potrebbero tentare di inglobare nuove nazioni per formare un'alleanza, o un insieme di alleanze, abbastanza forte da resistere ai TM.
Mi rendo conto, tuttavia, di non aver precisamente risposto alla domanda; la risposta è che considero entrambe le alternative possibili. Non è impossibile coordinare un'alleanza di 15 Paesi, non più di quanto non lo sia il coordinamento di un'alleanza di 5 Paesi. Il tutto sta nel livello di efficienza dei "quadri" dirigenziali. Certamente è più facile creare un insieme di alleanze piccole; ma questo è anche meno sicuro, e più suscettibile di cambiamenti. Non ci resta che vedere come si evolverà la situazione internazionale, e soprattutto le mosse della Lituania che, sebbene cancellata, rimane sempre la seconda potenza di e-Sim. In qualche modo riusciranno a liberarsi, credo.

D.Cosa avresti voluto fare e non sei riuscito in questo mese di governo?
R.Uhm. La domanda non è di facile risposta. Questo mese è stato stupendo. Pur essendo il secondo che passo da giocatore realmente attivo, infatti, sono riuscito ad integrarmi bene nell'attuale Governo, attuando quello che volevo e quello che, mi sembra, mi fosse richiesto dal Presidente. Forse avrei voluto mettere a posto ancora alcune cose riguardanti le MU. Ma sono senza dubbio piccolezze, rispetto a quello che il Governo è riuscito a fare.

D.Come andrebbe gestito per te il rapporto tra lo Stato e le varie MU italiane autonome come la Legio Audax, Warriors of Apocalypse, Rebel Lion?
R.A mio avviso, le MU italiane autonome, per loro stessa natura, non hanno alcun diritto alle agevolazioni riservate ai soldati dell'EI. Quindi, ritengo che i soldati di queste MU non debbano godere di alcun privilegio particolare. D'altronde, i soldati che entrano in questi Corpi hanno già rinunciato alle agevolazioni previste per l'EI; e non è dunque giusto che lo Stato finanzi, in perdita, soldati che hanno rinunciato a quei finanziamenti.
Con questo, ritengo che le MU italiane autonome debbano essere considerate mercenarie. Lo Stato non dovrebbe, a mio avviso, favorirne lo sviluppo, visto che, in ultima analisi, "rubano" dei soldati all'Esercito Statale. Con questo, non nego che, in caso di necessità, debbano essere contattate, magari anche leggermente favorite rispetto a mercenari esterni. Ma devono essere assolutamente tenute fuori dal "grosso" dei finanziamenti statali, visto che non provocano alcun bene allo Stato.
In effetti, avendo un comando autonomo, niente impedisce loro di abbandonare il nostro Paese; ed ogni investimento speso sui soldati, a quel punto, sarebbe un investimento regalato al nuovo Stato ospite.

D.Per te sarà più importante un babyboom italiano o magari far crescere maggiormente e fidelizzare i player esistenti?
R.Far crescere e fidelizzare i player esistenti è importante; se ogni cittadino italiano fosse veramente attivo, senza dubbio il nostro Stato sarebbe assai più efficiente. Ma non vedo tantissimi margini di miglioramento sotto questo punto di vista, tenuto anche conto della piccolezza della Community.
Un babyboom serve, assolutamente. Ed al più presto; nei prossimi mesi affronteremo sfide ancora più difficili di quelle viste questo mese, e dovremo assolutamente essere pronti ad ogni evenienza. L'unico rimedio sicuro è un numero elevato di giocatori; dunque si proceda allo spam!

Infine ringrazio acido75 per avermi chiesto di rispondere a queste domande, ma soprattutto ringrazio tutto l'attuale Governo per l'ottimo mese passato insieme.

Ringraziamo Stedee ed il suo cappello da giullare e ricordate, nabboni, SUBBATE IL GIORNALE!

Previous article:
Le interviste del Corriere: Matutian (13 years ago)

Next article:
Le interviste del Corriere: AlBvZz (13 years ago)

ESim
or
Register for free:
Only letters, numbers, underscore and space are allowed (A-Z,a-z,0-9,_,' ')
Show more

By clicking 'Sign Up!', you agree to the Rules and that you have read the Privacy Policy.

About the game:


USA as a world power? In E-Sim it is possible!

In E-Sim we have a huge, living world, which is a mirror copy of the Earth. Well, maybe not completely mirrored, because the balance of power in this virtual world looks a bit different than in real life. In E-Sim, USA does not have to be a world superpower, It can be efficiently managed as a much smaller country that has entrepreneurial citizens that support it's foundation. Everything depends on the players themselves and how they decide to shape the political map of the game.

Work for the good of your country and see it rise to an empire.

Activities in this game are divided into several modules. First is the economy as a citizen in a country of your choice you must work to earn money, which you will get to spend for example, on food or purchase of weapons which are critical for your progress as a fighter. You will work in either private companies which are owned by players or government companies which are owned by the state. After progressing in the game you will finally get the opportunity to set up your own business and hire other players. If it prospers, we can even change it into a joint-stock company and enter the stock market and get even more money in this way.


In E-Sim, international wars are nothing out of the ordinary.

"E-Sim is one of the most unique browser games out there"

Become an influential politician.

The second module is a politics. Just like in real life politics in E-Sim are an extremely powerful tool that can be used for your own purposes. From time to time there are elections in the game in which you will not only vote, but also have the ability to run for the head of the party you're in. You can also apply for congress, where once elected you will be given the right to vote on laws proposed by your fellow congress members or your president and propose laws yourself. Voting on laws is important for your country as it can shape the lives of those around you. You can also try to become the head of a given party, and even take part in presidential elections and decide on the shape of the foreign policy of a given state (for example, who to declare war on). Career in politics is obviously not easy and in order to succeed in it, you have to have a good plan and compete for the votes of voters.


You can go bankrupt or become a rich man while playing the stock market.

The international war.

The last and probably the most important module is military. In E-Sim, countries are constantly fighting each other for control over territories which in return grant them access to more valuable raw materials. For this purpose, they form alliances, they fight international wars, but they also have to deal with, for example, uprisings in conquered countries or civil wars, which may explode on their territory. You can also take part in these clashes, although you are also given the opportunity to lead a life as a pacifist who focuses on other activities in the game (for example, running a successful newspaper or selling products).


At the auction you can sell or buy your dream inventory.

E-Sim is a unique browser game. It's creators ensured realistic representation of the mechanisms present in the real world and gave all power to the players who shape the image of the virtual Earth according to their own. So come and join them and help your country achieve its full potential.


Invest, produce and sell - be an entrepreneur in E-Sim.


Take part in numerous events for the E-Sim community.


| Terms of Service | Privacy policy | Support | Alpha | Luxia | Primera | Secura | Suna | Magna | Pangea | Oria | e-Sim: Countryballs Country Game
PLAY ON